Trentino, San Martino di Castrozza, Trekking Rifugio del Velo della Madonna - TOP Experience



e' un posto incantevole


Tutto e' iniziato durante i giorni del LOCKDOWN. Mio marito un giorno disse che gli avrebbe fatto piacere poter andare in gita con il pupo come aveva fatto lui a 10 anni con suo padre tanti anni fa. Per loro quella gita e' diventato un ricordo indelebile a vita. 
Appena i regolamenti dell'emergenza ci avevano permesso di spostarci tra regioni, mio marito si e' messo in contatto con il Rifugio Il velo della Madonna, ed ha prenotato i 3 letti nel dormitorio. 
Sulle 14h00 del pomeriggio del primo giorno di apertura stagionale nel rifugio, siamo arrivati stanchi ma felici, in quest'ordine: papa'....bimbo.........................io. 

A pensare che per i veri scalatori, quelli seri che vedi attaccati alle roccie, l'avventura INIZIA con l'arrivo al rifugio ....!!! Infatti, quando gli scaltori ci chedevano: "allora dove andrete da qui?" Noi rispondevamo: "da qui, andremo a casa ....." che ridere... Ho fatto 10 km in 4 ore con 1000 m di ascensione, senza esperienza, io mi sento arrivata e felicissima! E' stata una bellissima esperienza per la nostra famigliola a raggiungere un obiettivo faticoso aiutandoci a vicenda durante il percorso!

Il nostro campione

Non dimenticare la mascherina, serve per i luoghi comuni.
Ricordati di sterilizzare le mani regolarmente.
Per il brutto tempo, ricordati di portare da casa un mazzo di carte. Per i regolamenti COVID, il gestore non puo' consegnare i giochi da tavola! Il wi-fi e' moribonda, Tv non c'e', con la nebbia non vai lontano...


Il Rifugio e' sempre piccolo. Se lo cerchi da individuare guardando da San Martino, e' minuscolo, invisibile, se cerchi di inquadrare dalle rocce vicine, sembra come la casa dei folletti del bosco, ed anche all'interno e' come un guscio caldo, coccolo con gli spazi giusti, niente di piu' del necessario 

Ricordati di portare un paio di ciabatte. Devi lasciare gli scarponi in ingresso, insieme agli zaini, e le attrezzature.  Serve forse perche' gli spazi sono stretti, e forse anche per evitare di sporcare all'interno. Caso mai chiedi le spiegazioni corrette al personale.

Quanto manca per la birra  ... ?

Per i regolamenti del COVID, non potrai fare la doccia. Non scherzo. Porta delle salviettine deumidificate o semplicemente ti lavi nel lavandino con acqua fredda, porta un asciugamanino da casa tua.
I dormitori sono fatti di letti a castello, e sono spazi piccoli, porta solo l'indispensabile per l'avventura. C'e' chi porta il sacco a pelo da casa, noi avevamo afftittato le trapunte sanificate. Ti danno cmq delle federe usa e getta dove infili il tutto, quindi e' una soluzione assolutamente igienica ed affidabile. ( A pensare in che alberghi zozzi avevo dormito durante alcuni viaggi di lavoro....Ti giuro, da ora in poi, che ho scoperto queste federe usa e getta, me le portero' sempre per i prossimi viaggi di lavoro .... se ce ne saranno ancora ... )
Dimenticavo: I bagni sono in condivisione come al solito nei rifugi. 
L'acqua e' poca, usane il giusto. ( non ti scandalizzare. ci sono dei posti nel mondo, dove uno paga anche 500 Euro a notte, per poi trovare acqua calda per non piu' di 15 min. a disposizione)










Amo questa foto con quel corvo misterioso ..... chi sa' se ci dara' l'indicazione giusta ?

Noi avevamo prenotato la cena calda e la colazione, piu' i 3 letti, ed avevamo pagato con bevande birre, succhi, tisane, torte,  ( diverse fette ) tutto incluso sugli euro 150,00. Io credo che anche in questi strani tempi Covid, vale la pena per un'esperienza che dura per tutta la vita ! 
Della cena devo dire un grande ringraziamento allo chef, che eccezzionalmente aveva preparato gli spaghetti al ragu' fuori menu' per il nostro campione ! in piu', l'impiattamento era davvero da ristorante Michelin, altro che rifugio ! 
La colazione OK : con pane fresco, fette biscottate confezionate, scelta di marmellate, nutella, cioccolta per il campione e caffe' buono (non di macchinetta) 

Il rifugio e' gestito da un gruppo di ragazzi giovani, entusiasti, disponibili e preparati. l'accoglienza professionale si percepisce. 
Mi chedo se loro, i ragazzi della staff stanno su' da Giugno a Ottobre, catapultati alla cima dell'Olimpo come le divinita' greche ? Se no, un salto in citta' dura ca 3 ore di andata piu' 3 ore di ritorno con 1000 m di ascensione alla volta, per le roccie, nevai, pietraie, ghiacciai, fango  ...? Chiedeteglielo come si fa ! :)


La via ferrata che e' un luogo bastardo particolarmente al mattino, scivoloso di rugiada da spaccarti in 5!  Io porto lo zaino del bimbo davanti, e quello mio sulla schiena, e sto pregando a tutte le divinita' da me conosciute, di civilta' ben diverse tra di loro, sperando che per salvarmi riescano ad andare d'accordo solo per questa volta per aiutarci a scendere senza guai....

Questo e' il sito web del Rifugio, ti conviene prenotare in tempo https://www.rifugiovelodellamadonna.it/

I piu' coraggiosi possono fare un giro di rifugi tra Velo, Canali, Pradidali, Rosetta, Mulaz info: www.Palarondatrek.com


Il premio per la fatica: La Stella Alpina


BLOG:  Destinazionesottozero.it
Instagram e Facebook krisztina la vagabonda


Attendo i tuoi racconti del Velo della Madonna ! 






Commenti

  1. #Trentino
    #Activetravel
    #postcovid
    #Familytime
    #blogger
    #letsgo
    #outdoorfun
    #nature
    #outdoorphoto
    #outdoorfun

    RispondiElimina
  2. Sospiro vedendovi scalare le scale ... Vorrei venire con voi. 😭

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se hai almeno 10 anni .... ? :) Diro' di sì alla prossima volta ! Mi sa che ripeteremo !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Glera + Age = Glerage, l'uva Glera ci fa diventare belli non solo allegri

Alberghi insoliti nel mondo, Gli hotel di ghiaccio